Nasce Associazione Progetto Itaca Onlus
21 Luglio 2014

La prima attività in cui siamo impegnati è la gestione della Colonia Ferrovie dello Stato in Ballabio per l’accoglienza di 12 ospiti, che diverranno 25 nell’ottobre 2014. La struttura è stata gestita fino ad ottobre 2014.
La struttura di Ballabio
20 Ottobre 2014
Ci viene concesso in comodato d’uso gratuito un istituto ecclesiastico sito in Ballabio, in grado di ospitare 30/40 rifugiati.
La struttura di Sormano
18 Novembre 2014
In collaborazione con Caritas Como e Opera Don Guanella di Como apriamo una casa di accoglienza a Sormano (CO) in grado di accogliere 30 ospiti. La struttura è rimasta aperta fino a giugno 2015.
2014, 59.5 milioni di migranti forzati nel mondo
31 Dicembre 2014

Nel 2014 il numero mondiale di migranti forzati ha sfiorato i 60 milioni, i due terzi sono costituiti da sfollati interni e il restante terzo da richiedenti asilo e rifugiati. La metà dei rifugiati a livello mondiale sono bambini. [fonte: rapporto Global Trends 2014, UNHCR]
2014, gli sbarchi in Italia
31 Dicembre 2014

Nel 2014 sono sbarcate in Italia oltre 170mila persone, tra richiedenti asilo e migranti economici, ma diverse altre sono arrivate per ricongiungimento familiare e per altri motivi (religiosi, sanitari, di studio, ecc.) attraverso i canali regolamentari. [fonte: Centro Studi e Ricerche IDOS. Elaborazioni su dati Unhcr, Istat]
2014, Avvenimenti mondiali
31 Dicembre 2014

Alcuni avvenimenti sono rilevanti nel contesto storico della migrazione forzata: – il gruppo terroristico Boko Haram diviene un modello organizzativo paramilitare e parastatale di conquista e controllo del territorio nell’Africa Sub-Sahariana; – l’ISIS auto proclama lo Stato Islamico tra Itraq e Siria; – i rappresentanti degli Stati membri dell’Unione Europea siglano l’accordo noto come Processo di Khartoum.
Le accoglienze aumentano rapidamente
1 Maggio 2015
Le richieste di accoglienza a Progetto Itaca sono aumentate drasticamente sul territorio lecchese, passando da 25 richiedenti asilo nel mese di gennaio a 60 in quello di maggio fino ad arrivare a circa 300 a dicembre, quindi, con un incremento del 1200%.
Aperti 4 appartamenti a Calco
18 Giugno 2015
15 dei richiedenti asilo accolti sono destinati ai nuovi appartamenti di Calco.
Nasce la Cooperativa Progetto Itaca
23 Giugno 2015

Vengono costituite la cooperativa sociale Progetto Itaca Società Cooperativa Sociale Onlus e la Progetto Itaca Società Cooperativa Lavoro.
2 HUB nell’emergenza estiva
1 Luglio 2015
Nell’emergenza estiva dei molteplici arrivi abbiamo aperto due HUB presso le palestre delle scuole del rione Maggianico di Lecco (150 arrivi) e di Olginate (15 arrivi) con il supporto di Croce Rossa Italiana e Protezione Civile.
L’Hotel Erba diviene un CARA
2 Luglio 2015
L’arrivo di 50 nuovi richiedenti sulla provincia di Como ha richiesto l’uso della struttura Hotel Erba a Erba (CO), come Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo (CARA). Il centro è stato chiuso in gennaio 2016.
Nuovo appartamento ad Olginate
4 Luglio 2015
L’appartamento di Olginate ospita in primis 6 uomini, sarà destinato poi da agosto 2016 all’accoglienza di donne richiedenti asilo politico.
Apre Ferrhotel a Lecco
17 Agosto 2015
In collaborazione con Fondazione Arca Milano, viene aperta e data a noi in gestione (fino al settembre 2016) la struttura Ferrhotel per l’accoglienza di 120 persone.
Apre un HUB ad Airuno
23 Agosto 2015
L’ex Caserma della Guardia di Finanza di Airuno, bene demaniale sequestrato alla mafia, viene destinata alla prima accoglienza di 70 richiedenti protezione internazionale.
2015, 65.3 milioni di migranti forzati nel mondo
31 Dicembre 2015

Il Global Trends 2015 dell’UNHCR riporta circa 65.3 milioni di persone costrette alla fuga nell’anno, significa, quindi, che 1 persona su 113 è oggi richiedente asilo, sfollato interno o rifugiato nel mondo.
2015, gli sbarchi in Italia
31 Dicembre 2015

Nel 2015 sono state 154mila le persone sbarcate sulle coste italiane, il 9% in meno rispetto al 2014, in quanto una parte di migranti inizia a privilegiare la rotta del Mediterraneo orientale, meno pericolosa rispetto a quella centrale. [fonte: Centro Studi e Ricerche IDOS. Elaborazioni su dati Unhcr, Istat]
2015, Avvenimenti mondiali
31 Dicembre 2015

Alcuni avvenimenti sono rilevanti nel contesto storico della migrazione forzata: -lo Stato Islamico avanza fino in Libia e prende in parte il controllo sul traffico dell’immigrazione nel Mediterraneo, continua la sua opera di distruzione in Iraq e Siria, si coalizza con Boko Haram; -la comunità internazionale si coalizza per l’avanzata contro il califfato con bombardamenti mirati in Siria e in Iraq; -l’«Agenda Europea sulle migrazioni» istituisce gli hotspot di frontiera.
Nuovo appartamento a Ballabio
15 Gennaio 2016
Aperto per l’accoglienza di 5 richiedenti asilo.
Apre l’appartamento di via Leonardo a Lecco
6 Marzo 2016
Riservato all’accoglienza di soli uomini. Qui abbiamo adibito anche uno spazio per il progetto Sartory per l’impiego di persone migranti, attuato dalla Coop Lavoro.
Gli appartamenti di Malgrate
28 Maggio 2016
Apriamo altri due appartamenti per l’accoglienza di 30 uomini.
Apre la struttura di Cantù
3 Agosto 2016
25 ospiti uomini hanno trovato accoglienza a Cantù come richiedenti asilo politico.
Il residence di Promessi Sposi a Lecco
12 Agosto 2016
Il residence viene adibito all’accoglienza di famiglie, donne sole e donne con bambini. Ciascun nucleo familiare ha uno spazio abitativo nel rispetto assoluto del sistema famiglia.
A Castello Brianza, 1 appartamento
28 Ottobre 2016
Appartamento in accoglienza diffusa per 8 uomini richiedenti protezione internazionale.
2° appartamento a Olginate
3 Novembre 2016
Da agosto 2016, entrambi gli appartamenti siti in Olginate accolgono donne migranti richiedenti asilo.
La struttura di Valmadrera
5 Novembre 2016
Apre la struttura per l’accoglienza di 12 uomini.
2016, gli sbarchi in Italia
31 Dicembre 2016

Gli sbarchi sulle coste italiane nel 2016 sono aumentati del 17,94% rispetto all’anno precedente arrivando alla cifra di 181mila migranti, con una rilevanza di nigeriani (21%), eritrei (11%) e guineani (7%). [fonte: Cruscotto statistico giornaliero, Ministero dell’Interno]
2016, boom di minori non accompagnati
31 Dicembre 2016

Il numero dello sbarco dei minori non accompagnati nel 2016 è più che raddoppiato rispetto al 2015: 26mila rispetto a 12mila, con una maggioranza di eritrei, nigeriani e gambiani.
2016, Avvenimenti mondiali
31 Dicembre 2016

Alcuni avvenimenti sono rilevanti nel contesto storico della migrazione forzata: – in Libia viene costituito il Governo libico di Accordo Nazionale; – un triplice attentato, rivendicato dall’ISIS, scuote la città di Damasco in Siria: 60 vittime e oltre 100 feriti; – viene firmato il controverso accordo Ue-Turchia, che porta a una intensificazione nell’uso della rotta migratoria del Mediterraneo centrale.
Come è iniziato il 2017?
18 Gennaio 2017

Gli sbarchi registrati da inizio gennaio ad oggi vedono un +45% rispetto a quelli del 2016 nello stesso periodo. Le maggiori nazionalità di sbarco in ordine di grandezza sono: guineani, ivoriani e nigeriani.
Valmadrera si ingrandisce
1 Febbraio 2017
Si amplia l’accoglienza per soli uomini nella struttura di Valmadrera.
Nuova struttura CAS a Malgrate
17 Luglio 2017
Il progetto di accoglienza diffusa si amplia sul paese di Malgrate.
Progetto Itaca cambia sede
21 Novembre 2017

Progetto Itaca cambia sede legale e operativa.